Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:45 METEO:PIOMBINO11°20°  QuiNews.net
Qui News valdicornia, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdicornia
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights

Attualità martedì 19 dicembre 2017 ore 20:41

"Un segnale positivo per il territorio"

Stefano Ferrini

E' la sensazione del vicesindaco Ferrini che ha commentato il doppio incontro sulle sorti delle ex centrali Seca ed Elettra



PIOMBINO — “Sono stati incontri positivi spero che le cose proseguano come preannunciato. Potrebbe essere un segnale positivo di ripresa per il tessuto produttivo del territorio", così il vicesindaco Stefano Ferrini ha commentato la sua partecipazione alle riunioni dedicate alle sorti delle due aziende Elettra e Seca.

Le due riunioni erano state convocate a Livorno a palazzo Granducale dal consigliere del presidente Rossi Gianfranco Simoncini; presenti all’incontro, oltre a Ferrini, i rappresentanti delle aziende, i sindacati di categoria e le Rsu aziendali.

Per quanto riguarda la questione della centrale a biomasse Seca di Montegemoli, che presenta forti difficoltà economico-finanziarie, l’azienda ha confermato la concretezza di una cessione a un nuovo soggetto, proprietario delle materie prime, gli oli vegetali necessari al funzionamento della centrale. "Il percorso è avviato, - ha specificato Ferrini - c’è la necessità di definire tutte le pratiche da qui a giugno e di definire l’accordo con i sindacati per garantire l’occupazione degli 11 lavoratori fino al momento della ripresa produttiva".

Nel caso della centrale Elettra, anche in questo caso è stata confermata la volontà forte di investire sulla centrale per rilanciarla e arrivare a produrre di nuovo energia nel 2019. "Una precondizione della nuova centrale, che in precedenza veniva alimentata con il gas prodotto dall’altoforno dell’azienda siderurgica, sarà l’utilizzo del gas metano. - ha approfondito il vicesindaco - Questo implicherà l’avvio di una procedura specifica con una Valutazione di impatto ambientale di competenza ministeriale. L’obiettivo è quello di concludere entro gennaio per poter partecipare al bando di Terna, gestore delle reti di trasmissione dell’energia, sostituendo gli impianti con le nuove tecnologie che verranno impiegate. I lavoratori dell’azienda potranno essere tutelati in questa fase di passaggio con l’utilizzo degli ammortizzatori sociali" (leggi qui sotto gli articoli collegati).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tutte le domande scadono il 15 Novembre alle 15. Ecco tutte le informazioni su settore di riferimento, titolo di studio e date di esame
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità