Attualità giovedì 05 marzo 2020 ore 20:05
Coronavirus, le misure prese in Val di Cornia

Oltre alla chiusura delle scuole i Comuni in Val di Cornia hanno predisposto delle misure di prevenzione per far fronte all'emergenza Coronavirus
VAL DI CORNIA — "Una misura straordinaria che dà la dimensione del momento complicato che stiamo vivendo. Questo rigore è essenziale per abbattere le occasioni di contagio. Non stiamo fronteggiando la peste, ma un virus aggressivo che si diffonde con facilità e mette a rischio la tenuta dei nostri ospedali e del sistema sanitario. Ci è chiesto un grande sacrificio, quello di limitare la vita sociale per un periodo ritenuto necessario, riducendo al minimo le occasioni di affollamento e di stretta vicinanza. È però sacrificio che noi possiamo sostenere, per permettere di gestire al meglio questa fase a chi ci tutela la salute, specie quella delle persone più fragili".
Questo quanto si legge nella lettera firmata dai sindaci della Società della Salute Valli Etrusche che comprende anche i Comuni della Val di Cornia Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Suvereto e Sassetta con particolare riferimento alla sospensione dell'attività didattica di tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido, materne e Università, da oggi fino al 15 marzo. Una raccomandazione anche alle persone più anziane, invitandole a stare il più possibile in casa evitando luoghi in cui non si possono mantenere le distanze di sicurezza e assicurando che saranno potenziati i servizi a loro destinati.
Intanto nei Comuni della Val di Cornia molte manifestazioni ed eventi in programma sono stati annullati e nelle strutture comunali si sono prese delle misure di prevenzione. Dopo l'avviso nel Comune Campiglia Marittima riguardo l'accesso a uffici comunali e biblioteca, anche il Comune di Piombino ha implementato le misure di prevenzione per il palazzo comunale al fine di tutelare sia i dipendenti che i visitatori. Sono stati raddoppiati i turni di pulizia con particolare attenzione ai locali aperti al pubblico e, quindi, molto frequentati; all’impresa di pulizie è stato chiesto di utilizzare prodotti sanificanti specifici. Gli uffici saranno regolarmente aperti con i consueti orari, ma l’accesso del pubblico al palazzo comunale sarà a scaglioni così da non sovraffollare gli spazi e garantire la distanza di sicurezza: la porta posta subito dopo l’atrio sarà elettrificata così da gestire l’accesso al palazzo comunale. Gli uffici e tutte le strutture comunali sono stati dotati di materiale informativo sulle buone pratiche di prevenzione del contagio; negli uffici comunali è disponibile per i dipendenti e i visitatori il gel igienizzante per le mani come da disposizioni del Governo.
Intanto nel Comune di San Vincenzo dove sono stati riscontrati due casi positivi al Covid-19 è stato attivato dalla Protezione Civile il Centro Operativo Comunale per informare costantemente la popolazione ed evitare allarmismi o diffusione di notizie infondate. In mattinata tutte le persone poste in quarantena sono state contattate telefonicamente per recepire loro eventuali necessità in merito a farmaci, alimenti o altri beni. Dal riscontro con Asl e medico curante fanno sapere che lo stato di salute della coppia positiva al Codiv-19 è in miglioramento. La situazione è comunque seguita con estrema cautela e come da protocollo ministeriale è continuamente monitorata. Le persone in quarantena preventiva, invece, sono in buon stato di salute e non presentano alcun sintomo influenzale.
Si ricorda che in caso di sintomi non bisogna recarsi autonomamente al pronto soccorso, ma contattare il proprio medico curante o contattare il numero messo a disposizione della popolazione il numero 050.954444 della Asl Toscana Nord Ovest per i cittadini che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di Covid-19 o per i cittadini che rientrano dai comuni italiani soggetti a misure di quarantena disposte dalle autorità.
Ecco le misure adottate comune per comune:
- l'ordinanza del Comune di Campiglia Marittima
- gli effetti del decreto ministeriale a Piombino
- l'ordinanza del Comune di San Vincenzo
Anche i Comuni di Suvereto e Sassetta hanno recepito i contenuti del decreto firmato dal presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte diffondendo i punti chiavi sulle rispettive pagine Facebook.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI